Il 2024 è stato un anno ricco di approfondimenti sui siti NutraLabs.
Nell’universo di internet, pieno di clickbait, di contenuti approssimativi quando non francamente scorretti, e oggi sempre più generati dall’intelligenza artificiale, il nostro obiettivo è offrirti un’informazione affidabile e di qualità sui temi legati al benessere naturale.
Per questo motivo per scrivere i nostri articoli ci basiamo solo su fonti scientifiche serie (e le indichiamo a fondo pagina, così puoi verificare anche tu).
Ecco allora una panoramica degli articoli pubblicati sui nostri siti nel 2024, nel caso te ne fossi perso qualcuno!
Clicca sulle parole evidenziate per leggere l’articolo corrispondente.
Salute della donna
La salute femminile è un tema che da sempre ci sta particolarmente a cuore.
Abbiamo parlato di disbiosi vaginale e di come affrontarla con i migliori probiotici per la donna (che tra le altre cose potrebbero ridurre anche il rischio di vulvodinia), di una nuova ipotesi sul collegamento tra candida e vaginosi batterica, e – restando in tema candida – di come una risposta immunitaria disregolata (tra cui anche una tendenza alle allergie) contribuisca al suo sviluppo.
Passando alla cistite, abbiamo visto perché integrare D-Mannosio e Lactobacillus crispatus è la scelta vincente contro le cistiti ricorrenti (ma anche gli antiossidanti hanno un ruolo importante) e abbiamo dedicato una serie di approfondimenti alla cistite interstiziale: cos’è, il possibile ruolo del microbiota urinario nella sua genesi, e quale dieta dovrebbe seguire chi ne soffre.
Abbiamo parlato del collegamento tra endometriosi e microbiota, e dell’utilità di integrare vitamina D e melatonina per chi soffre di sindrome dell’ovaio policistico.
Ampio spazio infine alle donne più mature, con gli approfondimenti sull’atrofia vaginale, l’invecchiamento della pelle, le vampate (sapevi che non sono un semplice fastidio, ma anche un rischio per la salute?) e come alleviarle con la giusta alimentazione, e i consigli su un integratore speciale contro i sintomi della menopausa.
Intestino, microbiota e probiotici
Anche il benessere intestinale è uno degli argomenti di cui NutraLabs si occupa fin dalla sua nascita.
Quest’anno abbiamo parlato molto di microbiota intestinale: come è composto, a cosa serve, perché è così importante per la nostra salute fin da bambini (a proposito di bambini, c’è un probiotico capace di prevenire le coliche!), e come mantenerlo in salute con una corretta alimentazione. Strano ma vero: il microbiota intestinale, tra le altre cose, determina gli effetti che l’attività fisica avrà sulla salute di chi la pratica. E influenza persino il funzionamento del cervello! Ecco perché sono nati gli psicobiotici.
Microbiota significa parlare non solo di intestino ma anche di cavo orale: il microbiota orale infatti è un tassello importante, ma sottovalutato, della nostra salute. Per riequilibrarlo possiamo lavorare sulla dieta e assumere i giusti integratori.
La sindrome dell’intestino irritabile è uno dei disturbi intestinali più diffusi. Abbiamo visto che lo stile di vita ha un’importanza fondamentale per affrontarla, ma esistono anche rimedi naturali di efficacia scientificamente provata, tra cui i probiotici.
Altrettanto diffusa è la stitichezza. Probabilmente non hai mai pensato che tra le sue cause può esserci anche un sonno disturbato. E che i lassativi non sono l’unico modo per alleviarla!
Moltissimi poi gli italiani che soffrono di intolleranza al lattosio, che può dare fastidiosi sintomi sia a livello intestinale che extra intestinale. Ma si tratta di intolleranza o malassorbimento? Ad ogni modo, se sei intollerante non puoi perderti questo articolo in cui spieghiamo perché eliminare dalla dieta ogni traccia di lattosio è inutile e dannoso.
Stress
Lo stress è un argomento a cui noi di NutraLabs ci stiamo appassionando sempre di più, perché siamo convinti che sia alla base di molte delle problematiche psicofisiche contemporanee. Tra cui tutti quei sintomi, anche molto fastidiosi, a cui spesso i medici non riescono a dare risposta e che vanno sotto l’etichetta di disturbi funzionali.
Qui puoi leggere quali meccanismi si attivano nel nostro corpo quando siamo sotto stress, e qui quali conseguenze possono esserci quando il cortisolo (l’ormone dello stress) è troppo alto oppure troppo basso. Per combattere lo stress per fortuna abbiamo diverse armi: dall’attività fisica alle piante adattogene, tra cui Ginseng ed Eleuterococco.
Ritmi circadiani e sonno
Abbiamo parlato molto anche di ritmi circadiani, che governano quasi tutte le funzioni del corpo: perché se si inceppano, a causa ad esempio della luce artificiale, le conseguenze sulla salute possono essere importanti. È quindi fondamentale che il nostro orologio interno sia sempre ben regolato, e in questo articolo abbiamo spiegato come fare. (A proposito, sapevi che il ritmo circadiano cambia da persona a persona? Tu sei gufo o allodola?)
Strettamente collegato è il tema del sonno. Il sonno è essenziale per mantenerci in salute: ciascuna delle sue fasi ha un ruolo specifico. Se fatichi a dormire bene, la melatonina è l’integratore che fa per te. Ma prima di assumerla leggi qui, così eviterai spiacevoli effetti collaterali!
Soluzioni naturali
Naturalmente, l’integrazione naturale è la nostra passione! Abbiamo cercato per te i migliori rimedi naturali, con efficacia scientificamente dimostrata, da provare in caso di ipertensione (senza dimenticare l’importanza di dieta e stile di vita), colesterolo alto (con uno speciale approfondimento sul confronto tra riso rosso fermentato e statine), diabete, vescica iperattiva, acne, emicrania (che si può alleviare anche con una dieta mirata), ansia, malattia di Lyme. Abbiamo parlato di Sali minerali, essenziali per alcalinizzare l’organismo e quando si fa sport. E se devi assumere un integratore di ferro, non perderti le informazioni essenziali sul suo metabolismo e i trucchi per ottimizzarne l’assorbimento.