MALATTIE AUTOIMMUNI E RIMEDI NATURALI: NOVITÀ DALLA RICERCA

Esistono rimedi naturali in grado di prevenire le malattie autoimmuni? Vitamina D e Omega 3 sembrano tra i più promettenti. Un grande studio, il primo di questo tipo, ha analizzato l’effetto di questi due rimedi naturali nella prevenzione delle malattie autoimmuni.

Dal diabete di tipo 1 alle malattie infiammatorie intestinali, dal lupus all’artrite reumatoide… Esistono più di 80 malattie autoimmuni, molto diverse nelle manifestazioni ma tutte accomunate da un fatto: a scatenarle è il nostro stesso sistema immunitario, che si rivolta contro i tessuti dell’organismo, li aggredisce e li distrugge.

Perché questo accada è tuttora oggetto di ricerca. Esiste senza dubbio una componente ereditaria, dal momento che è più probabile sviluppare queste malattie se in famiglia ci sono già stati altri casi. La predisposizione genetica verrebbe attivata da elementi scatenanti di natura ambientale come agenti chimici, infezioni virali o batteriche, raggi UV.

Ma sembra che anche fattori legati alla dieta e allo stile di vita siano determinanti. Ad esempio la carenza di micronutrienti, lo stress, le alterazioni del microbiota o disturbi metabolici come l’insulino-resistenza sono tutti in grado di influenzare il funzionamento del sistema immunitario. Si tratta di un campo di ricerca particolarmente interessante, perché questi fattori, al contrario di quelli genetici, possono essere modificati e in questo modo si può forse contribuire alla prevenzione delle malattie autoimmuni.

Anche perché attualmente, purtroppo, non esistono trattamenti che permettano di guarire. I farmaci che si utilizzano sono sintomatici, cioè hanno l’obiettivo di ridurre i sintomi, rallentare la progressione della malattia, allungare i periodi di remissione; ma non sono in grado di portare a una guarigione definitiva.

L’importanza della Vitamina D e degli Omega-3

La Vitamina D è uno dei rimedi naturali per le malattie autoimmuni su cui più si è focalizzata la ricerca negli ultimi anni. Questa vitamina, infatti, ha un ruolo determinante nella regolazione delle nostre difese: da un lato stimola il sistema immunitario ad attivarsi in caso di infezione, dall’altro ha effetti antinfiammatori ed evita un’attività immunitaria eccessiva ed anomala. In particolare, studi in provetta hanno dimostrato che la Vitamina D è in grado di inibire i linfociti Th17, che sono implicati nello sviluppo dell’autoimmunità.

La sua importanza in relazione alle malattie autoimmuni è dimostrata anche dal fatto, osservato in molti studi, che più i suoi livelli nel sangue sono bassi e maggiore è la probabilità di sviluppare svariate patologie autoimmuni, tra cui lupus, diabete di tipo 1, sclerosi multipla, malattie infiammatorie intestinali, psoriasi, artrite reumatoide, polimialgia reumatica.

Gli Omega 3 sono un altro rimedio naturale particolarmente promettente per la prevenzione e il trattamento delle malattie autoimmuni. Questi acidi grassi hanno azione antinfiammatoria e promuovono la risoluzione delle infiammazioni, riducendo così i livelli di infiammazione nell’organismo.

malattie autoimmuni rimedi naturali

I risultati del nuovo studio

Sono di recente usciti i risultati di un grande studio, il primo nel suo genere, che ha esplorato gli effetti di Vitamina D e Omega 3 nella prevenzione delle malattie autoimmuni. Lo studio ha coinvolto oltre 25.000 persone ultracinquantenni reclutate in tutti gli Stati Uniti ed è durato 5 anni. Durante questo periodo una quota dei partecipanti ha assunto quotidianamente 2.000 UI di Vitamina D oppure 1 grammo di Omega 3, oppure entrambi, e una parte invece ha assunto un placebo.

A cinque anni di distanza, le persone che avevano assunto Vitamina D (da sola o con l’aggiunta di Omega 3) hanno avuto un’incidenza di malattie autoimmuni inferiore del 22% rispetto a quelle che avevano assunto placebo. Quelle che avevano assunto solo Omega 3, invece, hanno avuto una riduzione del rischio del 15%, percentuale che però non è risultata statisticamente significativa (cioè potrebbe essere dovuta anche al caso). Non sono stati osservati effetti collaterali.

Lo studio suggerisce quindi che l’assunzione prolungata di Vitamina D e, in misura inferiore, di Omega 3 è in grado di ridurre il rischio di malattie autoimmuni.

Karen Costenbader, coordinatrice del progetto, ha commentato i risultati con queste parole:

“L’importanza clinica di questi risultati è molto elevata, dato che si tratta di integratori non tossici e ben tollerati e che non esistono altre terapie efficaci note per ridurre l’incidenza delle malattie autoimmuni”.

 

NutraLabs ti consiglia

FITOD3 SOFTGEL

  • alto dosaggio: 2.000 UI per perla
  • fonte vegetale: lichene d’Islanda
  • in olio extravergine di oliva
  • con tecnologia Vegetal Softgel: gelatina di origine vegetale adatta a vegetariani e vegani.

OMEGA 3 ACTIVE PLUS

  • 1 grammo di Olio di Pesce per perla, pari a 400 mg di EPA e 200 mg di DHA
  • prodotto utilizzando metodi di pesca sostenibili
  • deodorizzato: completa assenza di retrogusto di pesce.

Acquista FITOD3 SOFTGEL e OMEGA 3 ACTIVE PLUS in esclusiva sul nostro sito!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply