I LASSATIVI FANNO MALE?

I lassativi fanno male? Cerchiamo di fare chiarezza, basandoci sui dati scientifici.

In genere il consumo di lassativi antrachinonici (senna, cascara, frangola…) è consigliato solo per brevi periodi. Molti ritengono, infatti, che il loro utilizzo prolungato possa creare dipendenza, compromettere la normale funzionalità intestinale danneggiando le fibre nervose o i muscoli dell’intestino, e addirittura aumentare il rischio di cancro al colon. Ma davvero i lassativi fanno male?

Queste domande sono state affrontate da un gruppo di medici di diverse nazionalità, che hanno analizzato la letteratura scientifica alla ricerca di risposte basate sui fatti. E hanno scoperto che forse i lassativi non fanno così male come pensiamo.

Ecco i risultati esposti nella loro pubblicazione.

La melanosi da antrachinoni

L’assunzione di derivati antrachinonici crea una colorazione bruna della mucosa del colon definita melanosi. Questa colorazione compare nel giro di qualche mese di utilizzo regolare, e quando si sospende l’assunzione può impiegare diversi mesi per scomparire. La melanosi non ha nessuna conseguenza negativa.

I lassativi danneggiano in modo permanente il colon?

C’è l’idea che questi rimedi possano creare danni permanenti alle fibre nervose del colon portando a ipotonia intestinale, una condizione in cui la peristalsi è compromessa per la difficoltà dei nervi a trasmettere l’impulso ai muscoli intestinali.

Quest’idea si basa su studi in cui i pazienti avevano assunto lassativi per oltre 10 anni a dosaggi molto maggiori di quelli consigliati. Inoltre è impossibile stabilire se le anomalie riscontrate in questi pazienti fossero dovute ai lassativi oppure fossero preesistenti (e magari proprio alla base della stitichezza), perché mancava un gruppo di controllo di persone che non assumessero lassativi.

Esiste però uno studio che ha messo a confronto pazienti che utilizzavano da almeno un anno lassativi antrachinonici con pazienti stitici che non ne facevano uso. Le fibre nervose intestinali sono state analizzate tramite biopsie, e non sono state riscontrate differenze clinicamente significative tra i due gruppi di pazienti. Gli autori della revisione concludono che è improbabile che l’utilizzo di lassativi stimolanti alle dosi consigliate possa danneggiare il colon.

i lassativi fanno male?

I lassativi aumentano il rischio di cancro al colon?

Parecchi studi hanno analizzato i possibili fattori di rischio per il cancro al colon. In alcuni casi è stata riscontrata una debole associazione tra l’insorgenza di tumori e l’uso di lassativi (cioè tra le persone che ne facevano uso il cancro era leggermente più frequente). Sembra però che la colpa non sia dei lassativi, bensì della stitichezza che motiva il loro utilizzo. Anche l’ipotesi che la stipsi aumenti il rischio di cancro, del resto, non è del tutto certa: è possibile che la vera responsabile sia in realtà l’alimentazione. È infatti ben accertato che una dieta povera di fibre aumenta il rischio di sviluppare tumore del colon; e una dieta siffatta provoca anche stitichezza.

I lassativi creano assuefazione o dipendenza?

Per assuefazione si intende il fenomeno per cui l’organismo si adatta all’azione dei lassativi, che nel tempo perdono efficacia; di conseguenza, per mantenerne l’effetto, occorre aumentare il dosaggio. Questo effettivamente può accadere ad alcuni pazienti, quelli con stipsi più severa, dovuta a una ridotta motilità del colon. Ma non è la norma, anzi si tratta di una situazione rara.

Non c’è invece nessuna evidenza del fatto che i lassativi possano provocare dipendenza. Il loro utilizzo non peggiora la stipsi; quando se ne interrompe l’assunzione la situazione tornerà, al più, quella di prima.

In conclusione

I dati scientifici disponibili suggeriscono che un’assunzione appropriata dei lassativi antrachinonici (cioè se realmente necessaria, e attenendosi ai dosaggi consigliati) non crei danni all’intestino, né aumenti il rischio di cancro al colon, nemmeno se protratta nel tempo. I lassativi non fanno male come molti pensano!

Intestino Pigro?
NutraLabs ti propone
le ERBE DEL BENESSERE
!

A base di SENNA, FRANGOLA, RABARBARO, CANNELLA, GAROFANO e VERBENA ODOROSA, le ERBE DEL BENESSERE ti aiuta a ritrovare in modo naturale la tua regolarità intestinale.

Cosa aspetti?
Acquista le ERBE DEL BENESSERE, esclusivamente nel nostro shop online, a un PREZZO ECCEZIONALE!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply