A proposito dell’igiene intima femminile circolano ancora troppi falsi miti, soprattutto tra le ragazze più giovani, ma non solo. Si tratta di nozioni che possono mettere a rischio la salute e la sessualità.
Vediamo in questo articolo le più diffuse!
L’importanza di una corretta igiene intima
La cute dei genitali femminili è un ambiente complesso. Le cellule dell’epidermide, a livello degli organi genitali esterni così come nel resto dell’organismo, sono ricoperte da un film idrolipidico, un velo protettivo formato da acqua e grassi che conferisce alla pelle la sua idratazione. I grassi sono prodotti dalle ghiandole sebacee, che secernono anche feromoni: sostanze che danno alla cute l’odore caratteristico.
I peli, che non a caso ricoprono questa zona del corpo e non altre, hanno funzioni ben precise. Proteggono infatti la pelle da tutti gli agenti esterni, compresi i microrganismi patogeni, e amplificano l’aspetto odoroso, fondamentale (anche se non ce ne rendiamo conto) per la sessualità.
Abbiamo poi il microbiota: ossia un complesso insieme di microrganismi (batteri, funghi, virus) che, quando è in equilibrio, costituisce un formidabile alleato della nostra salute. Il microbiota vaginale sano è formato prevalentemente da lattobacilli, che mantengono acido il pH della vagina e la proteggono da infezioni e irritazioni.
Pratiche scorrette possono alterare il delicato equilibrio dell’ambiente genitale. Le conseguenze possono essere importanti: infezioni vaginali e urinarie, vulvodinia, maggiore suscettibilità alle malattie sessualmente trasmissibili, con possibili ripercussioni sulla sessualità, sulla fertilità e sulla salute generale.

Igiene intima: i falsi miti
- Lavarsi spesso migliora l’igiene
Si potrebbe pensare che più ci si lava e meglio è, ma la verità è un’altra. In realtà un’igiene intima eccessiva ha proprio l’effetto opposto a quello sperato, perché può alterare sia il film idrolipidico che il microbiota, aumentando il rischio che insorgano squilibri e infezioni.
- Tanta schiuma = tanta pulizia
Un detergente molto schiumoso ci dà l’impressione di pulire “meglio”. In un certo senso questo è vero, ma non si tratta di un fatto positivo, anzi! I tensioattivi molto schiumogeni, infatti, sono più aggressivi e allergizzanti: possono impoverire l’idratazione cutanea, creare secchezza e scatenare dermatiti.
- Profumare la vagina le dona quel “tocco in più”
In realtà il migliore profumo intimo è quello naturale, dato dai feromoni: è l’unico che stimola l’attrazione sessuale. Inoltre profumi e detergenti profumati possono scatenare allergie. Se poi fosse presente un oggettivo cattivo odore, questo non scomparirebbe grazie ai profumi, e nemmeno lavandosi tanto. L’odore sgradevole, di pesce, è infatti sintomo di uno squilibrio del microbiota vaginale noto come vaginosi batterica, che va trattato con l’aiuto del ginecologo.
- Per pulire la vagina occorre fare lavande interne
Qui il problema sta nel pensare che la vagina vada pulita. La vagina si pulisce da sola! Grazie alle naturali secrezioni e al flusso mestruale. I batteri che la rivestono non vanno eliminati: come abbiamo visto, in condizioni normali si tratta di batteri “buoni” indispensabili alla sua salute. Le lavande interne alterano e danneggiano il microbiota, rendendo l’ambiente vaginale più esposto agli attacchi di altri batteri—i patogeni—questi sì poco desiderabili!
- Depilarsi completamente è meglio dal punto di vista igienico
La depilazione intima totale è molto popolare tra i più giovani. Possiamo discutere dei suoi pregi estetici (che sono comunque molto soggettivi e legati alle mode), ma dal punto di vista igienico-sanitario è senza dubbio una pratica da scoraggiare. Aumenta infatti le infiammazioni locali, come follicoliti e dermatiti. Raddoppia il rischio di vulvodinia, ossia dolore vulvare cronico, un disturbo molto debilitante e difficile da curare. E aumenta anche il rischio di infezioni e di malattie sessualmente trasmissibili: dunque non migliora l’igiene, ma al contrario la peggiora!
- Per sentirti sempre pulita e a posto, usa i salvaslip
Aumentando il calore e l’umidità, alla lunga i salvaslip favoriscono la comparsa di squilibri e infezioni. Inoltre il contatto prolungato con i materiali sintetici di cui sono fatti può creare prurito e irritazione. Meglio cambiare una volta in più la biancheria!
L’importanza del detergente intimo
Si tratta di un prodotto che utilizziamo quotidianamente, e dunque è fondamentale sceglierlo con cura. Il detergente intimo ideale dovrebbe avere una formulazione molto delicata e non irritante, con conservanti e additivi ridotti al minimo, e un pH fisiologico che rispetta la naturale acidità vaginale.
UROGYN DETERGENTE è il detergente intimo delicato a pH fisiologico, formulato con tensioattivi di origine vegetale (da olio di cocco) non aggressivi e totalmente biodegradabili, ed arricchito con estratti naturali di:
- Aloe Vera: proprietà lenitive, cicatrizzanti, antinfiammatorie, idratanti e antiossidanti
- Salvia: proprietà antisettiche, deodoranti e rinfrescanti.
UROGYN DETERGENTE protegge il tuo benessere intimo tutti i giorni, anche in caso di infezioni vaginali o urinarie.
Il pratico erogatore a pompetta garantisce il dosaggio adeguato e l’igienicità del contenuto fino al suo completo utilizzo.
Vegan-friendly: non contiene ingredienti di origine animale.
Non contiene: SLS, SLES, PEG, parabeni, fenossietanolo, BHA, BHT.
Dermatologicamente testato. Nickel Tested.
Cosa aspetti?
Acquista UROGYN DETERGENTE, in esclusiva nel nostro shop online, a un PREZZO ECCEZIONALE!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!