MAL D’AUTO, COME DIFENDERSI

Tempo di vacanze e tempo di viaggi…
Ma siamo sicuri che il viaggio per raggiungere le località di vacanza sia per tutti un piacere? Oppure per qualcuno può diventa motivo di preoccupazione?
Purtroppo è così.
Ben sette milioni di italiani soffrono di mal d’auto, e il viaggio per le vacanze può tramutarsi in un calvario, fatto di capogiri, nausea fino al vomito e astenia.
Ma chi l’ha detto che il guidatore non possa soffrire di mal d’auto?
Sfatiamo un luogo comune, quello che chi guida non soffre di chinetosi, non è vero, ne può soffrire come gli altri passeggeri. Così come da sfatare è la teoria che si soffra soltanto viaggiando per strade tortuose, con salite e discese continue; chi soffre di chinetosi soffre anche in città alle basse andature ed in autostrada dove cambiamenti di traiettoria se ne fanno pochi e spesso anche in treno, dove i movimenti sono davvero controllati. Ma di chinetosi si soffre anche in nave, in questo caso si parla di mal di mare ed in aereo, mal d’aria.
Bambini più soggetti al mal d’auto
Per alcuni bambini il viaggio in auto può divenire un vero tormento!
E’ utile cercare di distrarli parlandoci o facendoli cantare, per far sì che avvertano meno il disturbo.
Evitare di far loro leggere qualcosa o di giocare con i telefoni cellulari o palmari, il disturbo rischia di accentuarsi a causa della posizione della testa tenuta reclinata per troppo tempo e dello sforzo visivo.
Tenete il climatizzatore in funzione
se fa caldo: il climatizzatore va tenuto acceso per evitare che l’auto si surriscaldi e per consentire il ricircolo dell’aria all’interno dell’abitacolo. L’importante è evitare il flusso d’aria addosso, dirigendolo sui vetri o verso il basso.
Da evitare anche la differenza estrema di temperatura fra l’interno e l’esterno dell’auto.
Bere acqua, ma non ghiacciata, perchè il rischio di una congestione col caldo è in agguato. Infine, evitare i digiuni ma anche i pasti eccessivi e difficili da digerire, meglio un’alimentazione leggera che preveda anche frutta e verdura.
Infine, non fumare per nessuna ragione in auto. Il fumo e l’odore restano a bordo e per chi non fuma e/o soffre di ma d’auto si aggiunge un ulteriore problema.

Seguici sui nostri SOCIAL!

Approfondimenti, offerte speciali, notizie dal mondo naturale e tanto altro!
Clicca su “MI PIACE” per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative!

Condividi Articolo

Leave a Reply