PRIMAVERA, A OGNUNO LA SUA SOLUZIONE

I cambi di stagione, come tutti i cambiamenti, sono per il nostro organismo fonte di stress. In particolare molte persone all’arrivo della primavera accusano disturbi di stagione di vario tipo, dall’ansia alla stanchezza fino alle problematiche gastrointestinali. Vediamo allora quali sono i più comuni disturbi di stagione in primavera, e come affrontarli.

Se la primavera ti fa soffrire

Se anche tu, al cambio di stagione, ti ritrovi un po’ scombussolato, sei in buona compagnia! Secondo alcuni sondaggi, infatti, è capitato praticamente a tutti gli italiani di accusare disturbi di stagione all’arrivo della primavera, mentre un terzo della popolazione ne soffrirebbe tutti gli anni o quasi.

Si tratta di una reazione molto comune, che denota la fatica dell’organismo nell’adattarsi ai cambiamenti che avvengono all’esterno e all’interno. Il cambiamento del fotoperiodo (cioè delle ore di luce), infatti, influenza la fisiologia non solo delle piante e degli animali, ma anche degli esseri umani. E per qualcuno queste variazioni possono essere particolarmente destabilizzanti.

I disturbi di stagione più comuni in primavera sono, nell’ordine, stanchezza, insonnia, cattivo umore e ansia. Ma c’è anche chi accusa mal di stomaco o colite, oppure si ammala più spesso. I fastidi sono diversificati e così dovrebbe essere anche l’approccio adottato per affrontarli.

Disturbi di primavera: cosa fare

Allora, come supportare l’organismo all’arrivo della primavera, per attenuare i disturbi di stagione?
Vediamolo caso per caso.

  1. Se il tuo sintomo principale è la spossatezza, la stanchezza (fisica o mentale), la mancanza di energia, può essere utile un rimedio dall’azione tonica come GINSENG ROSSO MULTIVITAMINICO. Il ginseng, grazie alle proprietà adattogene, aiuta l’organismo ad affrontare al meglio lo stress legato al cambio di stagione, mentre le vitamine supportano tutte le funzioni vitali e in particolare la produzione di energia.

  2. Se invece il problema è che ti senti agitato, in ansia, e magari hai difficoltà a riposare bene, puoi provare PSYCHE NOTTE. Questo rimedio, grazie all’azione di Valeriana e Melissa, ha un effetto calmante, rilassante, anti-ansia, e migliora il sonno.

  3. Se la primavera influisce prevalentemente sull’umore, portando irritabilità e cattivo umore, ti consigliamo MAGNESIO NUTRIBILANCIATO. Il magnesio infatti, essendo coinvolto nella sintesi di numerosi neurotrasmettitori, è un elemento essenziale nella regolazione del tono dell’umore.

  4. Se i disturbi colpiscono soprattutto l’apparato gastrointestinale, NATURAFLORA PLUS fa al caso tuo! Questo probiotico di alta qualità aiuta a riportare in equilibrio il microbiota dell’intestino, con effetti equilibranti sul sistema gastrointestinale e più in generale su tutto l’organismo.
primavera disturbi di stagione

Consigli per tutti

Oltre all’aiuto dei corretti rimedi naturali, per affrontare al meglio la primavera e mitigare i possibili disturbi di stagione dovremmo tutti prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti.

Alimentazione

Ancora più importante in questo periodo alimentarsi in modo corretto. Frutta e verdura sono sempre fondamentali per la loro ricchezza di vitamine e minerali, ma non facciamo mancare i carboidrati (meglio se integrali), perché abbiamo bisogno di energia. Importante mangiare a orari regolari, senza saltare i pasti, e fare una bella colazione sostanziosa.

Attività fisica

La primavera ci chiede di ricominciare a muoverci, ma in modo molto graduale. Non facciamo l’errore di strafare, dopo che magari siamo stati fermi per tutto l’inverno! Ma non lasciamoci nemmeno scoraggiare dalla stanchezza, perché un po’ di moto la farà diminuire, non aumentare. Possiamo cominciare con attività molto semplici, meglio se all’aria aperta, come semplici passeggiate.

Contatto con la natura

Importante passare più tempo possibile all’aria aperta, alla luce del sole, in mezzo al verde. Il contatto con la natura ha di per sé un effetto rilassante e distensivo, mentre la luce solare ci aiuterà ad equilibrare il ritmo sonno-veglia e a rifornire le nostre scorte di vitamina D, impoverite durante il periodo invernale.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply