DOLORI ARTICOLARI, CAUSE E COME AFFRONTARLI

Hai mai sofferto di dolori articolari? In questo articolo approfondiamo quali possono essere le cause di questo fastidioso disturbo e cosa si può fare per rimediare.

Cause dei dolori articolari

Una prima possibilità, molto semplice e frequente, è che un dolore articolare sia la conseguenza di un trauma: distorsione, lussazione, lesione al menisco (nel caso del ginocchio), e così via.

I dolori articolari sono poi tra i sintomi di alcune malattie infiammatorie/autoimmunitarie come artrite reumatoide, artrite psoriasica, lupus eritematoso sistemico, spondilite anchilosante o polimialgia reumatica. Anche le malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn) si associano, in circa un paziente su cinque, a infiammazione e dolore articolare.

Un dolore e gonfiore articolare improvviso potrebbe, in rari casi, essere dovuto a un’infezione articolare: cioè a batteri o virus che, provenienti da un focolaio in un’altra parte del corpo, sono penetrati all’interno dell’articolazione, infettandola. Ad esempio lo Staphylococcus aureus, un batterio che spesso causa infezioni cutanee, e i gonococchi, responsabili della gonorrea, possono colpire anche le articolazioni.

Le infezioni possono essere responsabili di dolori articolari anche in un altro modo. A volte la risposta immunitaria che l’organismo ha scatenato per combattere l’infezione si ritorce contro l’organismo stesso, e il sistema immunitario attacca le articolazioni. Si parla in questo caso di artrite reattiva. È una complicanza rara che può verificarsi una o più settimane dopo che si è avuta un’infezione, o a trasmissione sessuale (clamidia), o gastrointestinale, oppure una tonsillite da streptococco.

Anche alcuni farmaci possono scatenare dolori articolari. Gli antibiotici fluorochinolonici (tipo Ciproxin) possono causare lesioni alle cartilagini e dunque dolore. I bifosfonati (farmaci per trattare l’osteoporosi), soprattutto se assunti ad alti dosaggi, possono dare come effetto collaterale sintomi parainfluenzali tra cui dolore ai muscoli, alle articolazioni e alle ossa.

Come molte donne sanno, durante le mestruazioni possono comparire dolori articolari, causati dall’infiammazione generalizzata.

Tolti tutti questi casi particolari, però, il più delle volte i dolori articolari sono dovuti a condropatie e artrosi.

dolori articolari

Condropatie e artrosi

Condropatia è un termine generico che indica uno stato di sofferenza della cartilagine. All’interno delle articolazioni la cartilagine si comporta come un cuscinetto che ha il compito di ridurre l’attrito, facilitando i movimenti, e assorbire i traumi. In caso di condropatia la cartilagine comincia a deteriorarsi e quindi la frizione all’interno dell’articolazione aumenta. In una fase iniziale questo può creare sintomi molto lievi, anche solo scricchiolii anomali durante i movimenti; compare poi dolore; nelle fasi più avanzate possono esserci gonfiore e rigidità articolare.

Con artrosi (a volte chiamata anche osteoartrosi o osteoartrite) si identifica la fase terminale della condropatia, quando la cartilagine è in uno stadio di usura avanzato. Progredendo, l’artrosi va a interessare non solo la cartilagine ma tutte le componenti dell’articolazione. Oltre al dolore articolare, sintomi tipici sono la rigidità, la progressiva riduzione del movimento e la deformazione delle articolazioni colpite, evidente ad esempio nelle mani.

Sono circa 5 milioni gli italiani che convivono con l’artrosi, ben il 10% della popolazione. Si tratta per la maggior parte di persone che hanno superato i 60 anni, ma l’artrosi non può essere considerata una semplice conseguenza dell’invecchiamento. Esistono infatti diversi fattori che aumentano il rischio di svilupparla, tra cui i più importanti (anche perché modificabili) sono senza dubbio sovrappeso e obesità.

Dolori articolari in menopausa

I dolori articolari, soprattutto a carico del ginocchio, sono molto comuni nelle donne in menopausa, anche se meno noti rispetto a sintomi come vampate e insonnia. Secondo gli studi più recenti, durante il passaggio della peri-menopausa ben il 70% delle donne vede comparire o aggravarsi disturbi e dolori a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Come le altre modificazioni dell’organismo in questo periodo, anche i dolori articolari sono legati ai cambiamenti ormonali tipici della menopausa. Può sembrare strano, ma le articolazioni sono un organo particolarmente sensibile agli ormoni estrogeni. Le loro fluttuazioni prima, e la loro definitiva riduzione poi, scatenano un’infiammazione articolare che può anche evolvere in degenerazione della cartilagine e artrosi, soprattutto nelle donne predisposte a causa di una particolare mutazione genetica.

Che fare? I nostri rimedi utili in caso di dolori articolari

Omega 3

L’integrazione di Omega 3 è da prendere in considerazione ogni volta che si verifica uno stato infiammatorio, anche a carico delle articolazioni. Questi acidi grassi essenziali hanno infatti buone proprietà antinfiammatorie che li rendono utili quando il dolore articolare è correlato a uno stato di infiammazione: ad esempio in caso artrite reumatoide o altre malattie infiammatorie, di dolore articolare durante le mestruazioni o in menopausa.

Diversi studi clinici, effettuati su pazienti con artrite reumatoide o dolori articolari associati a malattie infiammatorie intestinali o alle mestruazioni, hanno dimostrato che gli Omega 3 possono essere utili per alleviare il dolore articolare.

Magnesio

Tra le tante azioni che il magnesio assolve nell’organismo c’è anche quella di mantenere in salute le articolazioni. Studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che l’integrazione di magnesio ha effetti sui condrociti (le cellule che costituiscono la cartilagine), riducendone la perdita e facilitando la loro proliferazione. Il magnesio può quindi essere utile nel caso il dolore articolare sia dovuto a condropatia o artrosi.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply