ESTATE, MENOPAUSA E PHYTODONNA

In estate i disturbi della menopausa si fanno sentire ancora di più.
Cosa fare quando, come in questi giorni, il termometro tocca i 40° e vampate, insonnia, irritabilità e cattivo umore diventano insopportabili?

NON SOLO FITOESTROGENI
Ormai tutti sanno che i fitoestrogeni possono aiutare a contrastare i disturbi tipici della menopausa. Si tratta di molecole vegetali dalla struttura simile a quella degli ormoni estrogeni, ma con potenza inferiore: all’interno dell’organismo si legano agli stessi recettori degli estrogeni, supplendo a una loro eventuale carenza ma anche bilanciandone l’effetto se i livelli di estrogeni fossero troppo elevati.
Ne consegue quindi un’azione di modulazione e riequilibrio ormonale, priva peraltro dei rischi degli ormoni sintetici utilizzati per la terapia ormonale sostitutiva.
I fitoestrogeni si trovano in parecchi vegetali, tra cui il più noto è sicuramente la soia: sembra infatti che la minore incidenza di disturbi legati alla menopausa nelle donne asiatiche sia da imputare in buona parte ad un’alimentazione ricca di soia e derivati. Ma i fitoestrogeni della soia non sono i più potenti: studi scientifici hanno dimostrato che il trifoglio rosso contiene fitoestrogeni ben 45 volte più efficaci di quelli della soia!

Se l’utilità dei fitoestrogeni è nota a tutti, meno conosciuto è il fatto che i disturbi tipici della menopausa sono in buona parte legati alla carenza di un altro ormone femminile: il progesterone. Questo comincia a diminuire in una fase più precoce rispetto agli estrogeni, e in perimenopausa (il periodo che precede la menopausa e che dura in media 4-5 anni) è già quasi assente.
Tipicamente in carenza di progesterone le mestruazioni si presentano più ravvicinate, e si può avere spotting (piccole perdite di sangue tra una mestruazione e l’altra).
Anche a questa carenza si può supplire con sostanze vegetali, che in questo caso si chiamano fitoprogestinici; la pianta da utilizzare è la Dioscorea villosa.

Oltre alle vampate, in menopausa sono comuni i disturbi della sfera psico-emotiva: ansia, depressione, insonnia, irritabilità, sbalzi di umore.
Per alleviarli si può ricorrere a diverse sostanze naturali: la griffonia ha proprietà antidepressive grazie al contenuto di 5-HTP, una sostanza che all’interno dell’organismo viene trasformata in serotonina, l’”ormone del buonumore”; tiglio e biancospino, dalle proprietà sedative, ipotensive e antispasmodiche, vengono utilizzati tradizionalmente nel trattamento di sindromi ansiose, insonnia, ipertensione arteriosa, palpitazioni, tachicardia e somatizzazioni dell’ansia a livello gastrointestinale; infine la vitamina B6 è indispensabile affinché il nostro organismo possa produrre numerosi neurotrasmettitori importanti per mantenere stabile l’umore.

PHYTODONNA

UNA FORMULA COMPLETA PER IL
BENESSERE IN MENOPAUSA

L’integratore PHYTODONNA è pensato per sostenere a 360 gradi la donna in menopausa e perimenopausa, con un’attenzione particolare alla sfera emotiva e neurovegetativa: contiene infatti i fitoestrogeni più efficaci, quelli del trifoglio rosso, ma anche i fitoprogestinici della Dioscorea villosa, uniti a griffonia, tiglio, biancospino e vitamina B6.

Per un benessere veramente completo, anche in estate, prova PHYTODONNA!

Condividi Articolo

Leave a Reply