L’IMPORTANZA DEL SONNO

Il sonno è una delle più bizzarre caratteristiche comportamentali dell’uomo e degli animali, e uno dei grandi misteri della biologia. Perché dormiamo, e cosa succede nel nostro corpo e nella nostra mente quando dormiamo, gli scienziati non sono ancora riusciti a comprenderlo. Da un lato dormire è rischioso, perché un animale addormentato è poco consapevole di quanto accade intorno a lui e quindi più facilmente esposto a qualsiasi tipo di pericolo. Se, ciononostante, il sonno si è mantenuto nel corso dell’evoluzione, significa che deve trattarsi di un processo indispensabile.

E in effetti sembra proprio che non possiamo fare a meno di dormire. Ostacolare il sonno porta a sviluppare un “debito” che, appena possibile, compensiamo con sonni più lunghi e più intensi. Quando siamo esausti non possiamo evitare di fare dei micro-sonni: ci addormentiamo senza volerlo, anche se solo per una frazione di secondo, nelle situazione più improbabili (e a volte più pericolose). E infine: esperimenti di laboratorio hanno mostrato che, nei ratti, due/tre settimane di privazione di sonno portano alla morte!

Nell’essere umano la morte per mancanza di sonno non è mai stata osservata, ma tutti abbiamo intuitivamente la consapevolezza che il sonno è necessario per il nostro benessere fisico ed emotivo. Negli ultimi vent’anni, la scienza ne ha dato sempre nuove conferme.
In che modo dunque il sonno influenza la nostra salute? Vediamolo!

dormire bene è importante

A LIVELLO MENTALE

Attenzione, concentrazione e performance
Tutti sappiamo che un sonno insufficiente o di scarsa qualità genera cattiva attenzione e concentrazione. Questo da un lato diminuisce la capacità di apprendimento, dall’altro aumenta il rischio di incidenti (ad esempio in automobile o mentre si utilizzano macchinari pesanti). Di contro, un buon sonno aumenta la capacità di vigilanza e permette di dare il meglio in termini di prestazioni mentali.

Memoria
Il sonno migliora la memoria. Per la precisione, è stato dimostrato che durante il sonno, e in particolare nella fase in cui si sogna, avviene un consolidamento delle nozioni acquisite durante la veglia. Quando ad esempio un ratto impara la via per uscire da un labirinto, nel suo cervello i neuroni si scambiano segnali elettrici di un certo ritmo, conservando così l’informazione; quando, successivamente, il ratto dorme, gli stessi neuroni ripetono il medesimo dialogo. Il risultato è che il ratto che ha dormito ricorda quanto ha imparato, e il mattino dopo trova l’uscita del labirinto senza difficoltà. Se invece lo si sveglia durante la fase di consolidamento, dimentica la via. A questo proposito bisogna notare che, quando non si dorme a sufficienza, il primo ad essere sacrificato è proprio il sonno REM, cioè quello in cui si sogna.

Capacità di prendere decisioni
È stato dimostrato che la carenza di sonno riduce la capacità di pensare con chiarezza e aumenta il rischio di prendere decisioni di cui poi ci si pentirà.

Regolazione delle emozioni
Difficilmente mettiamo in relazione il nostro stato emotivo con quanto abbiamo dormito la notte precedente: se ci sentiamo irritati, ansiosi o depressi in genere diamo la colpa agli altri o alle circostanze. È bene sapere, invece, che il sonno ha un’enorme influenza sulle emozioni. È stato ad esempio dimostrato che è sufficiente perdere due ore di sonno per essere significativamente più irritabili il giorno successivo. Anche il rischio di ansia e depressione aumenta se il sonno non è ottimale. Più in generale, se dormiamo male saremo maggiormente propensi a vedere il lato negativo delle cose e quindi avremo una minore capacità di resilienza. Tutto questo accade perché, durante il sonno REM, le aree cerebrali deputate al controllo delle emozioni e dell’umore vanno incontro a una sorta di reset biochimico che ne ripristina l’equilibrio e permette il buon funzionamento il giorno successivo.

Relazioni e empatia
La carenza di sonno compromette l’attività delle aree cerebrali deputate a comprendere le intenzioni altrui. Questo rende più difficile considerare il punto di vista degli altri, il che è la base dell’empatia.

dormire poco rende irritabili

A LIVELLO FISICO

Difese immunitarie
Il sonno supporta le naturali difese dell’organismo. È stato dimostrato che una perdita di sonno prolungata deprime l’attività immunitaria, rendendo più vulnerabili alle infezioni.

Infiammazione
Se privato di sonno, specialmente per un lungo periodo, l’organismo sviluppa un maggior livello di infiammazione.

Pressione sanguigna
La pressione aumenta se dormiamo poco o male.

Stress
La privazione di sonno fa aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Metabolismo
Un sonno non ottimale riduce la capacità di metabolizzare il glucosio, creando anche un compulsivo desiderio di carboidrati.

Patologie croniche
Quanto detto sopra potrebbe spiegare perché, a lungo termine, un sonno di cattiva qualità è collegato a una maggiore incidenza di alcune serie patologie: obesità, diabete, malattie cardiovascolari.

Dolore
Una sola notte di cattivo sonno è abbastanza per abbassare la soglia del dolore del 15%. Se non riposiamo a sufficienza, il dolore fa più male.

Libido
Quando siamo in carenza di sonno il desiderio sessuale diminuisce. Senza dubbio questo dipende in parte dalla stanchezza e dal cattivo umore, ma potrebbe esserci anche una componente ormonale: è stato ad esempio osservato che gli uomini che soffrono di apnee notturne (e quindi hanno un sonno fortemente disturbato) presentano livelli di testosterone inferiori.

dormire bene è importante

In sintesi…
Il sonno è un processo di importanza letteralmente vitale, da cui dipende la nostra salute fisica e mentale. Ciononostante, rispetto ad altri aspetti dello stile di vita, è spesso sottovalutato.
Non scordiamo mai che dormire bene e a sufficienza è parte essenziale di uno stile di vita sano: il nostro sonno merita la stessa attenzione che dedichiamo ad altri aspetti fondamentali come l’alimentazione e l’attività fisica.

Se in questi tempi di lockdown ti capita di avere problemi di sonno, leggi qui:
Dormire bene, anche in quarantena

Seguici sui nostri SOCIAL!

Approfondimenti, offerte speciali, notizie dal mondo naturale e tanto altro!
Clicca su “MI PIACE” per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative!

Condividi Articolo

Leave a Reply