PREVENIRE IL DIABETE: NON SOLO ZUCCHERI, ANCHE I GRASSI SONO IMPORTANTI

Per prevenire il diabete occorre limitare il consumo non solo di zuccheri, ma anche di grassi saturi.

Tutti sappiamo che mangiare troppi zuccheri aumenta il rischio di ammalarsi di diabete. Ma dagli ultimi studi emerge un risultato sorprendente: anche un eccesso di grassi saturi ha lo stesso effetto.

In uno studio molto interessante condotto al German Center for Diabetes Research, i ricercatori hanno dato ad alcuni volontari un bicchiere d’acqua, e ad altri una bevanda contenente la stessa quantità di grassi saturi di un doppio cheeseburger con bacon e patatine fritte. Misurando poi diversi parametri metabolici hanno constatato che i grassi saturi riducono la capacità delle cellule di rispondere all’azione dell’insulina: lo stesso effetto che si ottiene quando si esagera con zuccheri e carboidrati.

Questa situazione di insulino-resistenza è il primo passo verso il diabete di tipo 2.

Non solo, anche il fegato ne risente: accumula immediatamente più grassi, con il rischio di sviluppare steatosi epatica.

Se è vero che un organismo sano è in grado di gestire un occasionale eccesso di grassi, una dieta regolarmente ricca di grassi saturi è invece un problema e può aumentare notevolmente il rischio di diabete.

La conclusione è quindi che, se vogliamo prevenire il diabete, dobbiamo moderare non solo il consumo di zuccheri ma anche quello di grassi saturi, ovvero essenzialmente i grassi di origine animale. Limitare soprattutto le carni rosse e il burro, e utilizzare invece grassi vegetali come l’olio extravergine di oliva, che al contrario è ricco di proprietà salutari sul metabolismo e non solo.

prevenire il diabete

Altri consigli per prevenire il diabete

L’Associazione Medici Diabetologi ci ricorda che allo stato attuale non è possibile guarire dal diabete. Una volta che la malattia è conclamata, il meglio che si possa fare (con impegno, e aiutandosi anche con i corretti integratori) è mantenere il più possibile sotto controllo la glicemia, per evitare o almeno ritardare danni a carico di nervi, reni, occhi, piedi e sistema cardiovascolare.

È possibile però, e neanche troppo difficile, prevenire il diabete (intendiamo il diabete di tipo 2, non quello di tipo 1 per cui il discorso è più complicato). In che modo?

Per quanto riguarda l’alimentazione, oltre a ridurre i grassi saturi la regola più importante è costruire i pasti in modo da evitare bruschi rialzi della glicemia. Questo si ottiene moderando molto gli zuccheri semplici, ma anche le farine bianche e i cereali raffinati (da sostituire con l’integrale) e accompagnandoli sempre con proteine e una generosa quantità di fibre (frutta e verdura).

Ci sono poi altre due regole chiave:

  1. Attività fisica. Non sono necessari sforzi estremi (basta una camminata di buon passo), ma occorre essere costanti (tutti i giorni o quasi).

  2. Peso sotto controllo. L’ideale è mantenere il peso forma, ma se sei in sovrappeso anche perdere solo 5 o 6 chili porta buoni risultati in termine di prevenzione.

Negli studi scientifici queste due semplici regole si sono dimostrate estremamente efficaci. Persone con già qualche difficoltà a mantenere la glicemia nella norma, che molto probabilmente continuando così avrebbero sviluppato diabete, sono riuscite a prevenirlo ben nel 60% dei casi semplicemente abbandonando la sedentarietà e dimagrendo! Un risultato superiore a qualsiasi farmaco antidiabetico.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply