QUANTE ORE DORMIRE? DIPENDE TUTTO DAI TUOI GENI

Dormire bene e a sufficienza è importantissimo per il nostro benessere psicofisico e la nostra salute, anche a lungo termine. Ma quante ore dormire per godere degli indispensabili effetti benefici del sonno? Il dogma è che tutti necessitiamo 8 ore di sonno. E molte persone che, a causa di disturbi del sonno, dormono meno di 8 ore, in effetti ne soffrono ripercussioni negative.

Ma esistono delle eccezioni. Forse anche tu conosci qualcuno che dorme abitualmente solo 5-6 ore e sostiene di stare benissimo così. Oppure qualcuno che se non dorme 9 o 10 ore per notte è stanco e intrattabile. L’esistenza di variazioni nei modelli di sonno è un dato di fatto; solo di recente gli scienziati hanno iniziato a comprendere che è la genetica a determinare quante ore abbiamo bisogno di dormire.

Quante ore dormire? È scritto nei geni

Fino al 2009 nessuno immaginava che i geni potessero determinare quante ore abbiamo bisogno di dormire. In quell’anno, un gruppo di ricercatori dell’Università della California a San Francisco fece una scoperta rivoluzionaria: individuò una particolare variante genetica che fa sì che alcune persone dormano da 4 a 6 ore per notte, senza nessun apparente effetto negativo. Persino i topi da laboratorio a cui gli scienziati avevano trasferito la medesima mutazione dormivano meno e senza conseguenze sulla salute!

Da allora sono stati individuate altre due varianti genetiche che causano quello che è stato definito “sonno corto naturale”, e probabilmente in futuro ne verranno scoperte altre. La ricerca va avanti.

Coloro che possiedono queste mutazioni (molto rare, purtroppo!) dormono abitualmente al massimo 6 ore per notte, ma spesso anche 4 o 5, senza mostrare nessun segno di privazione del sonno. Si svegliano riposati e attivi, e non avvertono stanchezza né sonnolenza durante la giornata. Non hanno difficoltà di memoria, anzi spesso hanno una memoria migliore della media; mentre per la maggior parte di noi la memoria è la prima a risentire della mancanza di sonno, dal momento che una funzione fondamentale del sonno è proprio quella di consolidare i ricordi.

Insomma sembra proprio che questi fortunati siano capaci di un sonno super efficiente, che fornisce tutti i suoi benefici ma in un tempo inferiore.

quante ore dormire
Dormire poco? Una bella fortuna!

Non solo. La maggior parte delle persone con sonno corto naturale hanno in comune anche alcuni tratti della personalità. Hanno un carattere forte, ambizioso, sono estremamente motivati a raggiungere i propri obiettivi e cercano sempre di dare il meglio di sé e di distinguersi positivamente. Molti ad esempio sono maratoneti, altri occupano posizioni importanti nella politica o negli affari. In ogni caso, la caratteristica che li contraddistingue è la grande voglia di fare e la determinazione ed energia, anche fisica, che permette loro di portare a termine i propri progetti.

Allo stesso tempo sono persone molto positive, ottimiste ed estroverse. Hanno una resilienza (cioè una capacità di riprendersi da esperienze negative) e una capacità di affrontare lo stress maggiore della media, e una minore incidenza di sintomi depressivi. Tutto questo fa sì che siano meglio equipaggiati di altri per svolgere lavori ad alta pressione.

Persino i topolini studiati dai ricercatori condividevano alcune di queste caratteristiche: erano più attivi e produttivi degli altri, e avevano una memoria migliore, nonostante dormissero di meno.

Un ultimo studio da poco pubblicato, poi, suggerisce che i geni responsabili del sonno corto naturale possano anche proteggere dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. I ricercatori hanno innestato nei topi da esperimento sia un gene che predispone all’Alzheimer che un gene che provoca sonno corto naturale. E il cervello dei topi ha sviluppato molti meno segni di demenza.

Questo può sembrare strano, dal momento che per la maggior parte delle persone la carenza di sonno accelera la degenerazione neuronale; ma è in realtà una prova ulteriore del fatto che le persone con sonno corto naturale ottengono tutti i benefici del sonno pur dormendo di meno.

Quindi: se sei uno di quei fortunati che realmente necessitano di dormire solo quattro, cinque o sei ore per notte, non ascoltare chi ti dice che hai un problema e che dovresti dormire di più. Solo tu puoi sapere quante ore dormire. Ringrazia la tua buona stella e sfrutta al massimo il tempo aggiuntivo che hai a disposizione per fare le cose che ami.

E chi ha bisogno di dormire di più?

Esistono anche persone che necessitano più di 8 ore di sonno per sentirsi riposate. È probabile che anche il “sonno lungo naturale” abbia cause genetiche, ma finora queste non sono ancora state scoperte. Attendiamo novità dalla ricerca!

In conclusione

Quante ore dormire? Dipende. Le canoniche 8 ore sono un numero medio, ma a seconda del tuo specifico corredo genetico può essere che, per sentirti riposato, tu abbia bisogno di dormire di più o di meno. Se anche con sole 6 ore sei sveglio, attivo e non avverti stanchezza (senza bisogno del caffè!), allora va bene così. Se invece ti senti stanco, stordito e assonnato anche se hai dormito 8 ore, probabilmente necessiti di un sonno più lungo. Ascolta il tuo corpo!

E se non riesci a dormire a sufficienza
oppure hai un sonno disturbato e poco riposante,
NutraLabs ti consiglia
PSYCHE NOTTE!

PSYCHE NOTTE è l’integratore a base di Valeriana e Melissa, da sempre utilizzate per conseguire uno stato di rilassamento.

Il noto effetto calmante della Valeriana, unito al benefico effetto della Melissa sui nervi e lo spirito, rende PSYCHE NOTTE un valido alleato per il sistema nervoso e il buon sonno.

Compresse FAST, a rilascio rapido!

Come assumere PSYCHE NOTTE:

  • in caso di difficoltà ad addormentarsi, sonno disturbato o frequenti risvegli, si consigliano 2-3 compresse un’ora prima di coricarsi
  • in caso di disturbi d’ansia, si possono assumere 3 compresse distribuite nel corso della giornata: una al mattino, una al pomeriggio e una alla sera.

Cosa aspetti?
Acquista PSYCHE NOTTE, esclusivamente nel nostro shop online, a un PREZZO ECCEZIONALE!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo

Leave a Reply