Consigli e rimedi naturali per il rinforzo delle difese immunitarie.
La stagione invernale, quando la circolazione di virus soprattutto respiratori è elevata, mette senza dubbio alla prova il nostro sistema immunitario. Ma se siamo sempre ammalati, o un banale raffreddore o un’influenza impiegano troppo tempo per guarire, oppure degenerano in infezioni più serie come bronchiti, otiti, polmoniti, può essere segno che le nostre difese non sono proprio al massimo.
Le difese immunitarie possono abbassarsi per molti motivi. Si assiste a un calo delle difese, per esempio, durante la gravidanza, con l’avanzare dell’età, quando si assumono particolari farmaci come i cortisonici o i chemioterapici, oppure a seguito di malattie virali, stress acuti o cronici, squilibri nutrizionali, abuso di alcol, o ancora alterazioni del microbiota intestinale.
In gravidanza il calo delle difese immunitarie è fisiologico, anzi funzionale al buon esito della gestazione, e l’unico modo per proteggersi è porre particolare attenzione a evitare il contagio. Lo stesso vale per i casi in cui sia necessario assumere farmaci che indeboliscono la risposta immunitaria. Ma se non sei in dolce attesa né stai facendo terapie immunosoppressive, puoi fare molto per un rinforzo delle tue difese immunitarie!
Consigli per il rinforzo delle difese immunitarie
Stress
È capitato probabilmente a tutti di rendersene conto: quando siamo stressati ci ammaliamo di più. Non è solo una sensazione, ma una realtà dovuta alle delicate interazioni tra psiche e sistema immunitario. E in particolare al fatto che l’ormone dello stress per eccellenza, il cortisolo, ha effetti immunosoppressivi simili a quelli del suo “cugino” sintetico, il cortisone.
Allora, se sei consapevole di essere sotto stress, irritabile, stanco, sempre di umore nero o in ansia, il rinforzo delle tue difese immunitarie passa necessariamente da un miglior controllo dello stress e di quei fattori che disturbano il tuo equilibrio emotivo e psicologico.
Potrebbe bastare fare più attenzione ad un buon sonno, oppure fare più attività fisica. Questi sono probabilmente i due fattori più semplici ed efficaci per ridurre lo stress. Inoltre, indipendentemente dallo stress, studi scientifici hanno dimostrato che le persone sedentarie e quelle che dormono poco si ammalano più facilmente di chi ha uno stile di vita attivo e dorme 7-8 ore per notte.
Se si tratta invece di affrontare aspetti del tuo carattere o situazioni emotivamente difficili, non esitare a chiedere aiuto: uno psicoterapeuta o un counselor potrebbero fare al caso tuo.
Alimentazione
Un’alimentazione sana ed equilibrata aiuta non solo a mantenere il peso forma, ma anche a fornire all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno per svolgere al meglio le sue funzioni. In particolare il sistema immunitario è molto sensibile a carenze nutrizionali anche lievi, che possono tradursi in un suo funzionamento meno che ottimale.
Inoltre l’alimentazione è il fattore che maggiormente influenza il microbiota intestinale, dal cui equilibrio dipende anche il buon funzionamento del sistema immunitario.
Fondamentale dunque, per il rinforzo delle difese immunitarie, alimentarsi in modo corretto:
- Evitare – o comunque ridurre al minimo – il consumo di cibi pronti e fast food. Per approfondire vedi questi articoli:
Un decalogo per mangiare sano
Cibi pronti: sai tutto?
Prodotti di glicazione avanzata: cosa sono, perché fanno male, come evitarli - Aumentare il consumo di pesce, ricco di Omega 3.
- Sostituire i cereali e le farine raffinate con quelli integrali: vitamine e minerali sono infatti contenuti soprattutto nel germe del cereale, che va perduto con la raffinazione.
- Inserire nell’alimentazione quotidiana la frutta secca e i semi oleosi (al naturale: non tostati né salati né zuccherati), importante fonte di grassi buoni e preziosi micronutrienti.
- E naturalmente frutta e verdura a volontà! In particolare non devono mai mancare prodotti freschi e crudi.
Peso corporeo
Sovrappeso e obesità abbassano le difese immunitarie, con la conseguenza che le persone interessate sono maggiormente soggette alle infezioni e rispondono meno bene anche ai vaccini (compreso l’antinfluenzale). Se hai parecchi chili di troppo, allora, il rinforzo delle difese immunitarie può essere una motivazione ulteriore per rimetterti in forma!
Rimedi naturali
Micronutrienti come Vitamina D, Vitamina C, Vitamina E, Carotenoidi, Zinco, Selenio sono particolarmente importanti per il buon funzionamento del sistema immunitario e se necessario possono essere integrati.
Esistono poi diverse piante in grado di supportare il nostro sistema immunitario e dare un rinforzo alle naturali difese dell’organismo. Le più efficaci le trovi riunite in FITOSOSTEGNO IMMUNO:
- la Rosa Canina, grazie alla sua ricchezza in Vitamina C, svolge una positiva azione di sostegno e ricostituente
- Echinacea, Uncaria ed Erica, grazie alle proprietà immunomodulanti, rinforzano l’organismo contro le infezioni evitando allo stesso tempo reazioni infiammatorie eccessive e squilibrate.
Per approfondire leggi qui.
FITOSOSTEGNO IMMUNO, per un naturale rinforzo delle tue difese immunitarie!
Acquistalo in esclusiva sul nostro sito, a un PREZZO ECCEZIONALE!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!