STANCHEZZA PRIMAVERILE? RITROVA L’ENERGIA CON IL GINSENG!

Parliamo del ginseng, rimedio anti stanchezza per eccellenza.

Con l’arrivo della primavera molte persone si trovano a fare i conti con una stanchezza inspiegabile, sempre più diffusa via via che i ritmi di vita aumentano e gli stili di vita diventano meno sani. Si tratta forse, come ci suggerisce la Medicina Tradizionale Cinese, di uno scollamento tra l’essere umano e i ritmi della natura: se durante l’inverno, tempo che dovrebbe essere dedicato al riposo, non ci siamo dati modo di ricaricare le batterie, ce le ritroviamo scariche proprio nel momento in cui tutto intorno a noi sboccia e riprende a vivere. E, invece di rispondere anche noi con gioia alla chiamata della primavera, arranchiamo privi di energie.

Se ti riconosci in questa descrizione, il ginseng potrebbe essere il rimedio naturale che fa per te. Questa pianta è considerata in molti Paesi asiatici il “re delle erbe” per le sue molteplici proprietà benefiche, ed è stata utilizzata per migliaia di anni allo scopo di trattare le malattie più disparate, mantenere la salute e promuovere la longevità. Oggi il ginseng attira l’attenzione degli scienziati come rimedio anti stanchezza efficace e pressoché privo di effetti collaterali.

In che modo il ginseng combatte la stanchezza?

I numerosi studi scientifici effettuati sul ginseng e sui suoi singoli componenti suggeriscono che questa pianta possa esercitare i suoi effetti anti-fatica attraverso diversi meccanismi. Per esempio:

  • Miglioramento del metabolismo energetico: il ginseng aiuta il corpo ad ottimizzare a diversi livelli i processi attraverso cui viene generata energia. Può stimolare le cellule ad assorbire dal sangue una maggiore quantità di glucosio, che sarà poi disponibile come carburante. Può aumentare la quantità di glicogeno immagazzinato come riserva energetica a livello del fegato e dei muscoli: e più glicogeno significa maggiore resistenza alla fatica durante l’esercizio fisico. Può stimolare l’attività dei mitocondri, le “centrali energetiche” della cellula. Può attivare il metabolismo lipidico, cioè indurre l’organismo a bruciare i grassi per produrre energia.

  • Riduzione dell’accumulo di metaboliti legati alla fatica: durante l’esercizio, o in condizioni di fatica, si accumulano nel corpo alcune sostanze di scarto che possono contribuire alla sensazione di stanchezza. Il ginseng è stato osservato ridurre i livelli di questi indicatori (es. acido lattico e azotemia).

  • Attività antiossidante: lo stress ossidativo, danneggiando i mitocondri, contribuisce in modo significativo alla stanchezza. Il ginseng può proteggere il corpo dai danni dello stress ossidativo grazie alle sue proprietà antiossidanti.

  • Aumento dei livelli di testosterone: una lieve carenza di ormoni androgeni può creare stanchezza, e gli studi mostrano che il ginseng è in grado di aumentare i livelli di testosterone.

  • Attività antinfiammatoria: l’infiammazione è uno dei fattori responsabili della fatica, sia fisica che mentale. Il ginseng aiuta a ridurre i livelli di infiammazione del corpo.
stanchezza ginseng

Ginseng contro la stanchezza: gli studi

Gli studi condotti sugli animali forniscono solide prove dell’efficacia del ginseng nel contrastare la stanchezza. Utilizzando modelli che inducono fatica, come i test di nuoto o corsa forzata, i ricercatori hanno osservato che il trattamento con ginseng porta a un miglioramento significativo delle prestazioni fisiche e della resistenza negli animali. Oltre a queste situazioni di stanchezza per così dire “normale”, il ginseng si è mostrato efficace anche per contrastare la stanchezza patologica, ad esempio la sindrome da stanchezza cronica e la fatica che accompagna il cancro o gli interventi chirurgici.

I benefici del ginseng contro la stanchezza sono stati indagati anche tramite studi clinici condotti direttamente sull’uomo. Questi studi hanno coinvolto sia persone con stanchezza “normale” dopo sforzo fisico sia, soprattutto, pazienti con fatica associata a condizioni mediche croniche, come la sindrome da stanchezza cronica, la fatica legata al cancro, la sclerosi multipla.

Poiché la fatica è un sintomo soggettivo, gran parte di queste ricerche si basa su scale di autovalutazione in cui i partecipanti riportano la gravità della loro stanchezza. I risultati sono generalmente promettenti: molti studi hanno osservato una significativa riduzione dei livelli di fatica nei gruppi trattati con ginseng rispetto a quelli che ricevevano un placebo. È interessante notare che in alcuni casi, come in uno studio su pazienti con fatica cronica idiopatica, il ginseng ha dimostrato di migliorare in modo specifico gli aspetti della stanchezza mentale, come la capacità di concentrazione e la chiarezza di pensiero.

Altri approfondimenti sul ginseng:
Ginseng per sostenere le difese immunitarie
Intestino irritabile? Prova col ginseng!

Contro la stanchezza, prova il nostro ginseng!

In Naturopatia il ginseng è considerato un rimedio particolarmente adatto agli uomini, ed è per questo che lo abbiamo scelto per il nostro prodotto I RAPIDISSIMI ENERGY UOMO.

I RAPIDISSIMI ENERGY UOMO è un multivitaminico arricchito da 300 mg di un estratto di ginseng particolarmente concentrato, con una titolazione di ben il 20% in ginsenosidi, i principi attivi considerati i principali responsabili dell’attività benefica di questa radice. Per paragone, negli studi clinici che abbiamo citato viene di norma utilizzato un estratto titolato solo al 4%, a un dosaggio tipico di 200 mg al giorno.

Clicca qui per acquistare I RAPIDISSIMI ENERGY UOMO sul nostro sito a un prezzo scontato!

Disponibile anche nella versione da donna con eleuterococco: I RAPIDISSIMI ENERGY DONNA

Fonti scientifiche

Lu, G., Liu, Z., Wang, X., & Wang, C. (2021). Recent advances in Panax ginseng CA Meyer as a herb for anti-fatigue: an effects and mechanisms review. Foods10(5), 1030. https://www.mdpi.com/2304-8158/10/5/1030#

Arring, N. M., Millstine, D., Marks, L. A., & Nail, L. M. (2018). Ginseng as a treatment for fatigue: a systematic review. The Journal of Alternative and Complementary Medicine24(7), 624-633. https://doi.org/10.1089/acm.2017.0361

Kim, H. G., Cho, J. H., Yoo, S. R., Lee, J. S., Han, J. M., Lee, N. H., … & Son, C. G. (2013). Antifatigue effects of Panax ginseng CA Meyer: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial. PloS one8(4), e61271. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0061271

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo