Quando capita di ingrassare velocemente e di non riuscire poi a trovare il modo per perdere i chili di troppo, la colpa potrebbe essere dello stress.
Vediamo perché:
– Innanzitutto il colpevole potrebbe essere un ormone (il neuropeptide), che nei periodi di stress viene secreto in maggiore quantità. Questo ormone porta l’organismo ad assimilare molto di più: esso favorisce l’accumulo di grasso e di tessuto adiposo specialmente nelle zone della pancia e del giro vita.
– Un altro motivo va ricercato nel fatto che in periodi di stress la maggior parte delle persone tende a “consolarsi” col cibo, visto come un aiutante per calmare i nervi. Si assiste a un continuo sgranocchiare qualcosa per mantenere la calma.
– Succede poi che i pasti vengano consumati in malo modo: velocemente e con nervosismo, altro motivo per cui si tende poi ad ingrassare.
Ricapitolando: se oltre ad assimilare di più si ingerisce più cibo, è ovvio che il risultato e’ un ingrassamento localizzato e rapido.
Infine, nelle stagioni fredde si tende a fare meno movimento e lo sport si sa, è un ottimo alleato contro lo stress, oltre ad essere un valido “brucia grassi”.
Anche in queste giornate autunnali quindi, non perdiamo occasione per fare una passeggiata e un po’ di movimento in generale.
Ps: Non va però tralasciato il fatto che alcune persone, anche se in minoranza, se poste sotto stress, tendono a dimagrire invece che ingrassare, perchè hanno un rilascio maggiore di noradrenalina da parte dei nervi periferici, che brucia i grassi in eccesso.
E tu a quale categoria appartieni?