Molti studi scientifici hanno dimostrato che abbassare i livelli di colesterolo nel sangue (in particolare il colesterolo LDL, definito “cattivo” perché è quello che tende a formare placche sulle pareti delle arterie) riduce il rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie. Le persone che hanno il colesterolo troppo alto sono moltissime: e per chi non vuole assumere farmaci per abbassarlo, oppure non può a causa degli effetti collaterali, esistono rimedi naturali che rappresentano una valida alternativa.
In questo articolo, diviso in due parti, andiamo alla scoperta dei migliori rimedi naturali per tenere sotto controllo il colesterolo.
RISO ROSSO FERMENTATO

Il riso rosso fermentato è il più noto dei rimedi naturali contro il colesterolo alto. Si tratta di un alimento tradizionale dell’Estremo Oriente che si ottiene facendo fermentare il riso con muffe commestibili del genere Monascus. Contiene decine di sostanze biologicamente attive (quelle già presenti nel riso e quelle prodotte dal Monascus) tra cui, in particolare, le monacoline.
Le monacoline sono dotate di una potente azione ipocolesterolemizzante. Sono infatti in grado di inibire uno degli enzimi – la HMG-CoA reduttasi – necessari per la produzione di colesterolo da parte del fegato, e in questo modo riducono la sintesi endogena di colesterolo. Questo è esattamente lo stesso meccanismo d’azione delle statine, i farmaci più utilizzati contro il colesterolo alto. Ciononostante il riso rosso fermentato presenta un minor rischio di effetti collaterali rispetto alle statine, tanto che gli esperti ne consigliano l’assunzione in alternativa alle statine nei pazienti che non possono assumerle a causa degli effetti collaterali (per maggiori dettagli leggi qui).
Gli studi scientifici hanno osservato che, a dosaggi corrispondenti a 3-10 mg di monacolina K al giorno, il riso rosso fermentato riduce il colesterolo cattivo (LDL) del 15-25%. Questo lo rende uno tra i più efficaci rimedi naturali per il colesterolo alto.
BERBERINA

La berberina è un principio attivo naturale che si estrae da diverse piante, tra cui l’idraste e il crespino. È stato verificato che abbassa il colesterolo principalmente favorendo l’ingresso dell’LDL all’interno delle cellule (se ne entra di più nelle cellule ne rimane meno nel sangue). In particolare la berberina causa un aumento dei recettori cellulari per l’LDL, cioè le “porte” che il colesterolo cattivo utilizza per entrare nelle cellule.
Alla dose di 500-1500 mg al giorno, l’assunzione di berberina permette di diminuire il colesterolo LDL del 15-20%, ottenendo allo stesso tempo anche una riduzione dei trigliceridi, della glicemia, dell’insulino-resistenza e della pressione sanguigna: tutti fattori che riducono ulteriormente il rischio cardiovascolare.
Importante osservare che il meccanismo d’azione della berberina è completamente diverso da quello del riso rosso fermentato: dunque l’associazione di questi due rimedi naturali permette di migliorare ulteriormente gli effetti di riduzione del colesterolo.
CARCIOFO

Sembra che il carciofo sia in grado di ridurre la produzione di colesterolo da parte del fegato principalmente attraverso due meccanismi:
1) inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi (come le monacoline e le statine)
2) regolando una famiglia di molecole, chiamate tecnicamente “Sterol regulatory element binding proteins” o SREBP, le quali a loro volta sono i direttori d’orchestra che controllano una serie di enzimi necessari per la sintesi endogena del colesterolo e di altri lipidi.
Ha inoltre un’azione epatoprotettiva ed è in grado di ridurre la glicemia e la pressione sanguigna.
Rispetto ad altri rimedi naturali come riso rosso fermentato e berberina, gli effetti del carciofo sul colesterolo sono più modesti: assumendone 1-3 grammi al giorno ci si può aspettare una riduzione dell’LDL del 5-15%. Si tratta comunque di un ingrediente interessante da affiancare ad altri rimedi naturali per il controllo del colesterolo.
Riso Rosso Fermentato + Berberina + Carciofo = COLESTARMONY PLUS
COLESTARMONY PLUS ti aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie a tre straordinari principi attivi: il RISO ROSSO FERMENTATO, la BERBERINA e il CARCIOFO.
Perché scegliere COLESTARMONY PLUS:
- Sinergia di principi attivi. I componenti di COLESTARMONY PLUS lavorano in sinergia, sfruttando meccanismi d’azione diversi. Rispetto ai prodotti che contengono un solo principio attivo, questo potenzia l’efficacia e riduce i potenziali effetti negativi.
- Titolato in Monacolina K. Una compressa di COLESTARMONY PLUS apporta circa 3mg di Monacolina K, il dosaggio necessario per ottenere una riduzione significativa del colesterolo.
- Berberina altamente biodisponibile. COLESTARMONY PLUS contiene Berberina Bio-Sol®, un estratto di berberina in forma liposomiale dal rapido ed elevato assorbimento.
- Coenzima Q10. La presenza di questo fondamentale cofattore assicura che COLESTARMONY PLUS non provochi effetti collaterali.
- Privo di Citrinina. La Citrinina è una sostanza tossica che può contaminare i prodotti a base di riso rosso fermentato. COLESTARMONY PLUS è garantito privo di Citrinina!
Cosa aspetti?
Acquista COLESTARMONY PLUS, esclusivamente nel nostro shop online, a un PREZZO ECCEZIONALE!
AGLIO

L’aglio è un rimedio naturale dalle molte proprietà salutari, tra cui anche quella ipocolesterolemizzante. L’azione anticolesterolo è dovuta in parte all’allicina, una delle sostanze bioattive presenti nell’aglio, che inibisce diversi enzimi necessari alla sintesi endogena del colesterolo (HMG-CoA reduttasi e altri).
Gli effetti dell’aglio sul colesterolo sono abbastanza modesti (una riduzione del 5-10% con dosaggi di 5-6 grammi) ma questo bulbo ha altre proprietà molto interessanti: è uno dei rimedi naturali più utili contro l’ipertensione e inoltre riduce l’aggregazione delle piastrine. Si tratta quindi di un rimedio molto utile per salvaguardare la salute cardiovascolare nel suo complesso, anche se per ottenere una riduzione importante del colesterolo andrà probabilmente affiancato ad altri rimedi naturali.
SOIA E LUPINO

Soia e lupino sono alimenti dall’ottimo profilo nutrizionale, ed entrambi questi legumi hanno un modesto effetto di riduzione del colesterolo (del 3-10%). La soia inoltre è un’ottima fonte di fitoestrogeni, composti che quando gli ormoni estrogeni sono carenti ne possono fare in parte le veci: il consumo di alimenti a base di soia è quindi particolarmente utile per le donne in menopausa. Il lupino al contrario non contiene fitoestrogeni e quindi il suo consumo è molto adatto agli uomini e ai più piccoli.
GAMMA-ORIZANOLO

Il gamma orizanolo è una sostanza lipidica che viene estratta dall’olio di crusca di riso ed è dotata di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Aiuta anche a ridurre il colesterolo inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi e il riassorbimento intestinale del colesterolo presente nella bile. Il suo effetto sul colesterolo LDL è modesto (riduzione del 5-10%) ma è in grado anche di aumentare il colesterolo buono (HDL).
Leggi la seconda parte dell’articolo.
Fonti scientifiche
Cicero, A. F., Colletti, A., Bajraktari, G., Descamps, O., Djuric, D. M., Ezhov, M., … & Banach, M. (2017). Lipid-lowering nutraceuticals in clinical practice: position paper from an International Lipid Expert Panel. Nutrition reviews, 75(9), 731-767. https://doi.org/10.1093/nutrit/nux047
Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!