VITAMINA C, ALLEATA PER I NOSTRI OCCHI

In questo articolo esaminiamo in che modo la Vitamina C protegge la salute degli occhi, e cosa può accadere quando ne siamo carenti.

Hai mai pensato che quello che mangi gioca un ruolo essenziale nel mantenere in salute i tuoi occhi?

Tra i nutrienti essenziali, la Vitamina C (o acido ascorbico) spicca per le sue potenti proprietà antiossidanti e il suo ruolo strutturale. La sua importanza per il corretto funzionamento del sistema immunitario è ben conosciuta; meno noto è il fatto che questa vitamina è anche un vero e proprio scudo protettivo per le delicate strutture oculari, dove raggiunge concentrazioni sorprendentemente elevate.

La Vitamina C ha un ruolo unico nella fisiologia degli occhi

La Vitamina C è presente in concentrazioni molto alte nei fluidi oculari, sia nell’umor acqueo (il liquido che riempie lo spazio tra la cornea e il cristallino) che nell’umor vitreo (il gel che riempie il bulbo oculare), superando le concentrazioni sanguigne anche di 20-70 volte.

Perché negli occhi abbiamo livelli così alti di Vitamina C?

Protezione dalla luce

Gli occhi sono particolarmente vulnerabili allo stress ossidativo a causa dell’esposizione continua alla luce solare. Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali liberi, molecole altamente reattive, danneggiano cellule e tessuti.

È stato osservato che gli animali diurni hanno nei loro occhi livelli di Vitamina C significativamente più alti rispetto agli animali notturni. Questa disparità ha suggerito che la Vitamina C possa svolgere un ruolo protettivo specifico negli animali (inclusi gli umani) che sono maggiormente esposti alla luce.

In effetti, come potente antiossidante, la Vitamina C neutralizza e inattiva una vasta gamma di dannosi radicali liberi. Numerosi studi confermano che la Vitamina C presente nell’umor acqueo protegge la cornea, il cristallino e altri tessuti oculari dai danni ossidativi indotti dalla luce (e non solo). Inoltre ha la capacità di ripristinare il potere di altri antiossidanti cruciali, come la Vitamina E.

Inoltre la Vitamina C è in grado di assorbire la luce UV, e questo le è valso il titolo di “filtro solare fisiologico”. Essa quindi agisce anche riducendo la penetrazione della luce UV all’interno dell’occhio.

Integrità strutturale e circolazione sanguigna

Oltre al suo ruolo antiossidante, la Vitamina C è fondamentale per la salute generale dei vasi sanguigni, anche i piccoli capillari presenti all’interno degli occhi, garantendone forza e flessibilità. Vasi sanguigni sani possono trasportare efficacemente ossigeno e nutrienti, contribuendo a una funzione oculare ottimale. La salute vascolare è anche essenziale per prevenire condizioni gravi come la retinopatia diabetica.

La Vitamina C è poi indispensabile per la sintesi del collagene, una proteina strutturale fondamentale nell’organismo. Negli occhi il collagene è essenziale per la formazione della struttura di sostegno della cornea, la superficie trasparente anteriore dell’occhio. Il collagene fornisce supporto strutturale e mantiene la chiarezza della cornea, fattori vitali per una normale funzione visiva. Una carenza di Vitamina C può indebolire il collagene, potenzialmente causando problemi agli occhi e compromettendo la salute visiva complessiva.

Cosa può accadere agli occhi se c’è una carenza di Vitamina C?

Una quantità insufficiente di Vitamina C può ridurre la capacità dell’occhio di contrastare lo stress ossidativo, rendendo i tessuti oculari più vulnerabili ai danni. Questa maggiore vulnerabilità incrementa il rischio di diversi disturbi e condizioni oculari, poiché lo stress ossidativo è strettamente associato allo sviluppo e alla progressione di molte malattie degli occhi.

Cataratta

La cataratta si verifica quando il cristallino (la lente naturale dell’occhio) diventa opaco, compromettendo la visione. Uno dei principali fattori che portano all’opacizzazione del cristallino è lo stress ossidativo prolungato negli anni. Come abbiamo visto, la Vitamina C ha un ruolo cruciale nel proteggere gli occhi, e in particolare i loro cristallini, dai danni da radicali liberi: per questo motivo una sua carenza è uno dei fattori che possono aumentare il rischio di cataratta.

Questa relazione è stata dimostrata in modo diretto da studi in laboratorio e su animali, dove si è visto che la Vitamina C protegge il cristallino dai danni ossidativi indotti dall’esposizione ai raggi UV ma anche a sostanze che inducono la formazione di radicali liberi, come l’acqua ossigenata.

Inoltre diversi studi epidemiologici hanno trovato che elevati livelli di Vitamina C nel sangue o una sua adeguata assunzione dietetica sono associati a un rischio più basso di sviluppare cataratta rispetto a chi ne è carente.

vitamina c occhi

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico, il “cavo elettrico” che collega l’occhio al cervello. Nella maggior parte dei casi di glaucoma questi danni sono dovuti al fatto che l’umor acqueo non defluisce correttamente e quindi si accumula all’interno dell’occhio, “spingendo” contro le pareti interne del bulbo oculare (si parla di elevata pressione intraoculare). Nel tempo il glaucoma può portare alla perdita irreversibile della vista.

La Vitamina C contribuisce a proteggere gli occhi dal glaucoma in due modi:

  1. può ridurre la pressione oculare, come è emerso da studi su animali
  2. ha effetti neuroprotettivi, dovuti sia alla sua azione antiossidante che al fatto, scoperto solo di recente, che stimola le cellule circostanti a produrre fattori neurotrofici (proteine utili per la salute dei neuroni) e a ripulire l’ambiente dalle sostanze tossiche.

Gli studi hanno riscontrato che un elevato consumo di cibi ricchi di Vitamina C ha in effetti un’azione preventiva nei confronti del glaucoma, anche se la protezione non è necessariamente correlata ai livelli di questa vitamina nel sangue. Questo può essere dovuto al fatto che i livelli sanguigni di Vitamina C potrebbero non rispecchiare fedelmente quelli all’interno dell’occhio, oppure perché gli alimenti ricchi di questa vitamina contengono anche altre sostanze benefiche che contribuiscono alla protezione.

Retinopatia Diabetica

La retinopatia diabetica è una complicanza grave del diabete che causa danni progressivi ai vasi sanguigni della retina, la parte dell’occhio in cui si formano le immagini. Responsabile del danno è ancora una volta lo stress ossidativo, in questo caso legato all’ambiente ad alta concentrazione di glucosio tipico dell’occhio diabetico.

La Vitamina C ha la capacità di ridurre la produzione di radicali liberi indotta dall’iperglicemia, e di aumentare inoltre l’elasticità dei vasi sanguigni. Entrambe queste proprietà la rendono utile per ritardare i danni alla retina dovuti al diabete.

Occhio Secco

L’occhio secco è una condizione caratterizzata da una quantità insufficiente di lacrime per lubrificare la superficie oculare. Le lacrime sono essenziali per il comfort, la chiarezza della visione e la salute dell’occhio: quando la loro produzione è inadeguata gli occhi diventano secchi e irritati, con conseguente disagio, arrossamento e la sensazione di avere sabbia o corpi estranei.

Il film lacrimale umano contiene elevate quantità di Vitamina C, il che suggerisce che abbia un ruolo importante nella difesa della superficie degli occhi dallo stress ossidativo e dalle infiammazioni. In effetti questa vitamina supporta le membrane mucose che sono responsabili della produzione di lacrime, e la sua carenza può alterare la normale composizione del film lacrimale e contribuire allo sviluppo dell’occhio secco.

Degenerazione Maculare Legata all’Età

La degenerazione maculare (o maculopatia) legata all’età è una malattia progressiva che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione centrale e dettagliata, portando a una potenziale perdita della vista al centro del campo visivo.

L’infiammazione e lo stress ossidativo sono considerati elementi chiave nello sviluppo di questa patologia, e la Vitamina C contribuisce a ridurli entrambi. In effetti, è stato osservato che i pazienti affetti da maculopatia presentano livelli di Vitamina C nel sangue più bassi rispetto ai soggetti sani.

Due importanti studi clinici, noti come AREDS (Age-Related Eye Disease Study) e AREDS2, hanno investigato l’uso di integratori antiossidanti per rallentare la maculopatia. Questi studi hanno dimostrato che l’integrazione combinata di Vitamina C, Vitamina E, zinco e altri antiossidanti può effettivamente ridurre la progressione verso forme avanzate di maculopatia in soggetti considerati a rischio. Tuttavia la Vitamina C somministrata da sola non ha mostrato effetti preventivi: questo suggerisce che l’efficacia di questa vitamina nel contrastare la maculopatia è massimizzata quando lavora in sinergia con altri micronutrienti essenziali.

Conclusione

La Vitamina C è un pilastro fondamentale per la salute degli occhi. Dalle sue funzioni come protezione contro l’assorbimento dei raggi UV e prevenzione del danno ossidativo, al suo ruolo indispensabile nella sintesi del collagene per mantenere la chiarezza della cornea e l’integrità dei vasi sanguigni, la Vitamina C protegge gli occhi a livello cellulare e strutturale. E una carenza può aumentare la vulnerabilità a condizioni anche serie, come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. Insomma, un’assunzione adeguata di Vitamina C contribuisce in modo significativo alla protezione a lungo termine della vista.

Stai cercando una Vitamina C di Qualità?

NutraLabs ti propone C FAST MASTICABILE!

Ecco le caratteristiche che rendono C FAST MASTICABILE un prodotto unico:

  • MAGGIORE ASSORBIMENTO. La particolare composizione di C FAST MASTICABILE garantisce un elevato assorbimento intestinale e un assorbimento ancora maggiore da parte delle cellule immunitarie. Azione ottimizzata per la difesa dell’organismo!
  • MAGGIORE RITENZIONE. C FAST MASTICABILE viene eliminato più lentamente dall’organismo, garantendo una copertura di 24 ore con una singola assunzione!
  • DELICATA PER LO STOMACO. C FAST MASTICABILE contiene una forma di vitamina C tamponata, non acida, che non irrita il tratto digestivo.

Cosa aspetti?
Acquista C FAST MASTICABILE, esclusivamente nel nostro shop online, a un PREZZO ECCEZIONALE!

Fonti scientifiche

Ramdas, W. D., Schouten, J. S., & Webers, C. A. (2018). The effect of vitamins on glaucoma: a systematic review and meta-analysis. Nutrients, 10(3), 359. https://www.mdpi.com/2072-6643/10/3/359#

Li, S., & Jakobs, T. C. (2023). Vitamin C protects retinal ganglion cells via SPP1 in glaucoma and after optic nerve damage. Life science alliance, 6(8). https://doi.org/10.26508/lsa.202301976

Valero, M. P., Fletcher, A. E., De Stavola, B. L., Vioque, J., & Alepuz, V. C. (2002). Vitamin C is associated with reduced risk of cataract in a Mediterranean population. The Journal of nutrition, 132(6), 1299-1306. https://doi.org/10.1093/jn/132.6.1299

Ravindran, R. D., Vashist, P., Gupta, S. K., Young, I. S., Maraini, G., Camparini, M., … & Fletcher, A. E. (2011). Inverse association of vitamin C with cataract in older people in India. Ophthalmology, 118(10), 1958-1965. https://doi.org/10.1016/j.ophtha.2011.03.016

Sideri, O., Tsaousis, K. T., Li, H. J., Viskadouraki, M., & Tsinopoulos, I. T. (2019). The potential role of nutrition on lens pathology: a systematic review and meta-analysis. Survey of ophthalmology, 64(5), 668-678. https://doi.org/10.1016/j.survophthal.2019.03.003

Hyon, J. Y., & Han, S. B. (2022). Dry eye disease and vitamins: a narrative literature review. Applied Sciences, 12(9), 4567. https://www.mdpi.com/2076-3417/12/9/4567#

Lim, J. C., Caballero Arredondo, M., Braakhuis, A. J., & Donaldson, P. J. (2020). Vitamin C and the lens: new insights into delaying the onset of cataract. Nutrients, 12(10), 3142. https://www.mdpi.com/2072-6643/12/10/3142#

Murkey, S. P., Agarwal, A., Pandit, P., Kumar, S., Jaiswal, A., & Agarwal IV, A. (2023). Unveiling the spectrum of ophthalmic manifestations in nutritional deficiencies: a comprehensive review. Cureus, 15(12). https://doi.org/10.7759/cureus.50311

Ruamviboonsuk, V., & Grzybowski, A. (2022). The roles of vitamins in diabetic retinopathy: a narrative review. Journal of Clinical Medicine, 11(21), 6490. https://www.mdpi.com/2077-0383/11/21/6490#

Alahmari, H., Liu, C. C., Rubin, E., Lin, V. Y., Rodriguez, P., & Chang, K. C. (2024). Vitamin C alleviates hyperglycemic stress in retinal pigment epithelial cells. Molecular biology reports, 51(1), 637. https://doi.org/10.1007/s11033-024-09595-2

Zor, R. K., Erşan, S., Küçük, E., Yıldırım, G., & Sarı, İ. (2020). Serum malondialdehyde, monocyte chemoattractant protein-1, and vitamin C levels in wet type age-related macular degeneration patients. Therapeutic advances in ophthalmology, 12, 2515841420951682. https://doi.org/10.1177/2515841420951682

Chew, E. Y., Clemons, T. E., Agrón, E., Sperduto, R. D., SanGiovanni, J. P., Kurinij, N., … & Age-Related Eye Disease Study Research Group. (2013). Long-term effects of vitamins C and E, β-carotene, and zinc on age-related macular degeneration: AREDS report no. 35. Ophthalmology, 120(8), 1604-1611. https://doi.org/10.1016/j.ophtha.2013.01.021

Gorusupudi, A., Nelson, K., & Bernstein, P. S. (2017). The age-related eye disease 2 study: micronutrients in the treatment of macular degeneration. Advances in Nutrition, 8(1), 40-53. https://doi.org/10.3945/an.116.013177

Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!

Condividi Articolo