Gli studi scientifici indicano chiaramente che il microbiota intestinale è in grado di influenzare i circuiti neuronali della fame, e di conseguenza il peso corporeo. Anche se molti dettagli restano da chiarire. Fame e appetito
Leggi Tutto
Nuove News sul Benessere Naturale!
Gli studi scientifici indicano chiaramente che il microbiota intestinale è in grado di influenzare i circuiti neuronali della fame, e di conseguenza il peso corporeo. Anche se molti dettagli restano da chiarire. Fame e appetito
Leggi TuttoPuò sembrare sorprendente, ma è scientificamente provato: il microbiota intestinale influenza la salute delle vie respiratorie. Ed è proprio per questo che i probiotici aiutano a prevenire e contrastare le infezioni respiratorie virali tipiche della
Leggi TuttoIn che modo la dieta influenza il microbiota intestinale, e come alimentarsi per avere un microbiota sano. Il microbiota intestinale influenza in modo determinante il benessere non solo dell’intestino ma dell’intero organismo. Quando la sua
Leggi TuttoIl microbiota intestinale comincia a formarsi al momento della nascita, e fino ai tre anni evolve rapidamente. Il modo in cui si sviluppa durante questo periodo critico influenza la salute del bambino e dell’adulto che
Leggi TuttoL’asse intestino-cervello è uno dei temi più caldi della ricerca scientifica in campo biomedico, ma se ne sente parlare sempre più spesso anche dai non addetti ai lavori. Sai di cosa si tratta? Intestino e
Leggi TuttoQuali sono le funzioni del microbiota intestinale? Perché è così importante per la nostra salute? Ne parliamo in questo articolo. Il microbiota intestinale, cioè l’insieme dei microrganismi che risiedono stabilmente nel nostro intestino, ha numeri
Leggi TuttoIl nostro intestino ospita una quantità quasi inimmaginabile di batteri: un numero pari, se non maggiore, a quello di tutte le cellule del nostro corpo. È il microbiota intestinale, un vero e proprio organo che
Leggi TuttoL’associazione di D-mannosio e Lactobacillus crispatus è la migliore strategia naturale per la donna che soffre di cistite ricorrente. La sinergia tra D-mannosio e Lactobacillus crispatus garantisce infatti un’azione completa, in grado di disinnescare i
Leggi TuttoSapevi che una dieta corretta è fondamentale per mantenere in salute non solo il microbiota intestinale, ma anche quello orale? Come abbiamo visto in questo articolo, il microbiota orale è un importante custode della salute
Leggi TuttoLa scoperta del microbiota orale risale al 1670, quando il naturalista olandese Anton van Leeuwenhoek prelevò un campione della propria placca dentale, la mise sotto un microscopio di sua invenzione e vi trovò una complessa
Leggi TuttoLa pelle è il primo dei nostri organi a mostrare evidenti i segni dell’invecchiamento. In questo articolo vediamo cosa accade alla pelle quando invecchia, con una particolare attenzione nei confronti di uno degli attori che,
Leggi TuttoL’endometriosi è considerata una malattia multifattoriale, che cioè non ha una singola causa ben precisa bensì diversi fattori che contribuiscono al suo sviluppo. Tra le cause dell’endometriosi, l’attenzione della comunità scientifica si sta concentrando sulle
Leggi TuttoE se si potessero prevenire le coliche del neonato dando probiotici alla mamma durante la gravidanza? Secondo un nuovo studio sembra proprio così. I probiotici però devono essere quelli giusti. Tutti i neonati piangono; ma
Leggi TuttoDa uno studio recente arriva la straordinaria scoperta che l’attività fisica può essere più o meno benefica a seconda del microbiota intestinale di chi la pratica. L’attività fisica è una medicina potentissima e gratuita, capace
Leggi TuttoSi legge dappertutto che per migliorare l’assorbimento del ferro è bene consumarlo insieme alla vitamina C. Questo è vero, ma non è l’unico aspetto a cui prestare attenzione. Per chi soffre di carenza di ferro,
Leggi TuttoUna dieta ricca di alimenti prebiotici è un fattore realmente importante per supportare la nostra salute. I prebiotici sono particolari fibre alimentari in grado di nutrire i batteri intestinali “buoni”, e quindi indirettamente di portare
Leggi TuttoSi sente spesso dire che l’intestino è il nostro “secondo cervello”. In termini scientifici questa affermazione ha un senso ben preciso: l’intestino infatti è sede di una porzione a sé stante del sistema nervoso, detta
Leggi TuttoSonno e microbiota intestinale: sapevi che esiste un collegamento? Sono molti i fattori che influenzano la qualità del sonno, primo fra tutti lo stress. Ma sapevi che tra questi fattori c’è anche il microbiota intestinale?
Leggi TuttoI gatti fanno bene alla salute? Gli scienziati pensano di sì. Se sei un amante di questi animali non hai certamente bisogno di prove del fatto che vivere con un gatto migliora la vita, ma
Leggi TuttoIl modo in cui ci alimentiamo da bambini ha effetti che durano molto a lungo, anche se poi il tipo di alimentazione cambia. Il sospetto c’era già, e ora un nuovo studio lo conferma e
Leggi Tutto