Volevamo creare un integratore che potesse aiutare ciascuno di noi a restare a lungo in salute.
Per farlo ci ha guidati una domanda: quali sono, nella nostra società industrializzata, i più grandi nemici della salute? Quelli a cui tutti, per quanto possiamo essere attenti, siamo esposti?
Abbiamo individuato tre aree particolarmente problematiche, e tre risposte completamente naturali.
Continua a leggere e scopri perché DAILY FOOD NUTRIBILANCIATO aiuterà anche te a restare in salute!
Nemico n. 1: Carenze nutrizionali
Anche in Italia, purtroppo, si sta affermando un modello alimentare di tipo “americano”, ricco di cibi pronti e ultra-processati, carni rosse, zuccheri aggiunti e grassi saturi, e povero di frutta, verdura e cereali integrali. Un’alimentazione spesso eccessiva per quel che riguarda le calorie, ma allo stesso tempo povera di micronutrienti essenziali.
Questa dieta, completamente diversa da quella a cui l’organismo umano si è adattato durante millenni di evoluzione, semplicemente non è adatta a noi. Mette in moto due meccanismi molto rischiosi che si chiamano infiammazione e stress ossidativo. Questi, a loro volta, giocano un ruolo chiave nello sviluppo delle malattie dei nostri tempi – cancro, patologie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative e autoimmuni – oltre che nel processo di invecchiamento.
Una dieta equilibrata è dunque fondamentale per restare in salute, ma anche chi si impegna a fare scelte alimentari salutari deve fare i conti con un generalizzato calo di qualità dei prodotti alimentari. Gli studi infatti mostrano che, un po’ per colpa del modello industriale di agricoltura, un po’ perché i cibi vengono spesso lavorati e conservati a lungo, dagli anni ’50 ad oggi il contenuto di vitamine e minerali degli alimenti vegetali si è costantemente ridotto.
Non solo molti di noi mangiano male, dunque, ma anche i cibi salutari sono sempre più poveri. È vero che le malattie dovute a gravi carenze alimentari (scorbuto, pellagra, ecc.) qui da noi non esistono praticamente più, ma questo non significa che assumiamo una quantità ottimale di micronutrienti. Oltre alle carenze conclamate, infatti, esistono quelle che vengono chiamate carenze marginali: non così gravi da portare a malattie acute, ma sufficienti affinché l’organismo non funzioni al suo meglio. Nel tempo le carenze marginali di vitamine e minerali possono alterare il buon funzionamento di tutti gli organi e apparati, accelerando il processo di invecchiamento e favorendo le patologie croniche.
Nemico n. 2: Stress ossidativo
Lo stress ossidativo è una costante nella vita moderna. Questo meccanismo si attiva quando il carico di radicali liberi supera le possibilità del nostro organismo di gestirli, e porta a una graduale perdita di funzione di organi e tessuti colpiti. È infatti una delle ragioni fondamentali del perché invecchiamo, oltre che elemento chiave nello sviluppo di molte malattie croniche e degenerative. Contrastare lo stress ossidativo è dunque una parte essenziale del come restare in salute.
Il nostro organismo genera continuamente radicali liberi come sottoprodotto dei normali processi metabolici. E possiede gli strumenti per disattivarli: gli antiossidanti endogeni. Ma al giorno d’oggi gli stimoli esterni capaci di aumentare la produzione di radicali liberi sono così tanti che le nostre difese rischiano costantemente di essere sopraffatte.
Lasciando da parte abitudini palesemente dannose come il fumo (attenzione, nemmeno le sigarette elettroniche sono innocue), ecco alcuni fattori che generano stress ossidativo:
- alimentazione ipercalorica, ricca di cibi processati e povera di vegetali
- inquinamento, sia quello atmosferico che quello che ci raggiunge per via alimentare (pesticidi, erbicidi, diossine, PFAS, bisfenoli, microplastiche…) e persino l’inquinamento acustico
- stress psicologico. Uno studio emblematico ha misurato i livelli di stress ossidativo in un campione di giovani madri, scoprendo che quelle che accudivano un figlio affetto da una malattia cronica, e quindi erano maggiormente sotto stress, avevano un’età biologica di addirittura dieci anni in più!
- le persone sedentarie hanno livelli di stress ossidativo maggiori di chi pratica una regolare attività fisica. L’attività fisica infatti potenzia le difese antiossidanti dell’organismo.
Nemico n. 3: Infiammazione intestinale
Come restare in salute senza un occhio di riguardo all’intestino? Già Ippocrate sosteneva, a ragione, che è da lì che originano tutte le malattie.
Quando parliamo di infiammazione intestinale non ci riferiamo solo ad una situazione conclamata come quella delle malattie infiammatorie intestinali – che, sebbene in aumento, restano comunque relativamente rare. Esiste anche, ed è ben più diffusa, un’infiammazione subclinica, che a volte può dare origine a disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile, ma che può anche restare silenziosa. Inosservata, altera piano piano la mucosa intestinale, rendendola maggiormente permeabile a microrganismi e sostanze tossiche, che filtrano all’interno dell’organismo, mettendo in allarme il sistema immunitario. Ne consegue uno stato di infiammazione sistemica che può contribuire allo sviluppo di molte malattie.
Lo stile di vita moderno mette a dura prova il nostro apparato gastrointestinale. Pensiamo ancora una volta all’alimentazione: le fibre di frutta e verdura hanno il compito indispensabile di nutrire i batteri intestinali buoni, e quando scarseggiano (magari sostituite da zuccheri, grassi saturi e cibi ricchi di additivi) si crea una disbiosi intestinale che è l’anticamera dell’infiammazione. Ci sono poi i farmaci, molti dei quali alterano il microbiota intestinali. E anche lo stress psicologico crea infiammazione intestinale, come dimostrato dal fatto che nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali in fase di remissione gli eventi stressanti riattivano la patologia.
Come restare a lungo in salute? La risposta NutraLabs
Individuati i tre nemici, ci siamo chiesti quali fossero gli ingredienti naturali migliori per combatterli. Non abbiamo voluto affastellare una miriade di singole sostanze, ma abbiamo dato fiducia alle combinazioni selezionate dalla natura, scegliendo pochi estratti vegetali interi.
Per DAILY FOOD NUTRIBILANCIATO abbiamo selezionato:
- SPIRULINA: fonte completa di macro e micronutrienti, aiuta a colmare le carenze nutrizionali
- MELOGRANO: formidabile antiossidante, contrasta lo stress ossidativo
- ALOE VERA: dalle proprietà antinfiammatorie, protettive e prebiotiche, sfiamma e supporta l’intestino.
Non troverai questa combinazione in nessun altro integratore!
DAILY FOOD NUTRIBILANCIATO è pensato per colmare le carenze dello stile di vita moderno, è quindi consigliata una sua regolare assunzione per lunghissimo tempo.
DAILY FOOD NUTRIBILANCIATO, la buona abitudine quotidiana che ti aiuta a restare in salute.
Acquistalo sul nostro sito a un PREZZO ECCEZIONALE!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!